Articoli
Treno della Befana 2024 - Info e Biglietti
Il Treno della Befana - 6 Gennaio 2024
Il 6 Gennaio 2024 alla stazione di San Piero a Sieve è atteso l'arrivo del Treno della Befana, il tradizionale treno a vapore che da Firenze raggiunge San Piero a Sieve.
All'arrivo a San Piero A Sieve previsto un rinfresco offerto dalla Proloco di San Piero a Sieve e intrattenimento per tutti i passeggeri.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore" in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve, il Comune di Scarperia e San Piero, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello.
BIGLIETTI
- Biglietto singolo (1 adulto): 30€
(gratis bambini fino a 3 anni che drovranno obbligatoriamente viaggiare in braccio ai genitori) - Biglietto singolo Bambino (fino a 14 anni): 20 €
- 0-3 anni gratuito
ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER IL TRENO DELLA BEFANA 2024!
San Piero a Sieve si prepara a Natale con un ricco programma
Un ricchissimo programma che da inizio dicembre arriverà sino all’Epifania, per far vivere a sanpierini e visitatori, la magia delle festività natalizie. E’ quello promosso dalla Pro Loco di San Piero a Sieve, nel quale, oltre ai tradizionali appuntamenti mensili di Mercanzie in Piazza, che per l’occasione diverranno “Mercanzie di Natale”, spiccano mostre, presentazioni di libri e spettacoli musicali e la consueta conclusione con il Treno della Befana.
Si inizia domenica 3 dicembre alle 21,30 presso la Pieve di San Pietro con il Concerto dei Pilgrims e Accademy Singers che con le loro melodie aiuteranno a calarsi nel clima più vero del Natale.
Venerdì 8 dicembre si inizierà alle 8 con una edizione straordinaria di Mercanzie di Natale in Via Provinciale e vendita panettoni solidali da parte della Misericordia di San Piero a Sieve, con apertura dello stand della Consulta dei genitori delle scuole di San Piero. Alle 15, presso l’Oratorio della Compagnia l’inaugurazione della mostra di acquerelli di Massimo Tosi con oggetto le Ville Medicee in Toscana. La serata sarà introdotta dal Prof. Niccolò Niccolai e dalla Prof.ssa Giuseppina Carla Romby, alla presenza dell’artista. Sempre alle 15, sul piazzale difronte all’Oratorio della Compagnia, animazione per i bimbi con Alessandro e consegna delle letterine a Babbo Natale e la possibilità di degustare ciambelline e vin brulè preparati dal Circolo Insieme e musica itinerante a cura di Cristiano Grandi. Alle 17 l’accensione dell’Albero di Natale ed a seguire il concerto della Corale di Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo presso la Pieve di San Pietro.
Si andrà poi a sabato 16 dicembre quando, alle 21, presso l’Oratorio della Compagnia, si terrà il concerto della Camerata de Bardi dal titolo Cinema in Musica: I capolavori musicali di Charlie Chaplin, Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, John Williams.
Proprio a ridosso del Natale, sabato 23, alle 21, nel salone mediceo della Pieve di San Pietro Canto di natale di Charles Dickens, spettacolo in musica e prosa con Ciro Masella e Alessandro Luchi. Una performance sulle melodie del Natale che incanterà grandi e piccini.
Ancora un concerto ad allietare il periodo tra Natale e Capodanno: venerdì 29, alle 21, presso l’Oratorio della Compagnia, il concerto del MAV Trio con la voce della vocalist di origine canadese Mary Loscerbo, Stefano Allegra al basso e Leonardo Volo al pianoforte che presenteranno una rivisitazione dei grandi classici pop e jazz in versione soft-acustica.
Con l’inizio del nuovo anno, venerdì 5 gennaio, alle 21, presso l’Oratorio della Compagnia, la presentazione del libro di Marco Burrini “La Ferrovia Faentina – Analisi storica e sociale sulla strada ferrata Tosco-Romagnola”. La serata sarà introdotta dalla Dottoressa Marta Cappelli. Una serata dedicata al mondo dei treni che anticiperà l’arrivo di quello a vapore che arriverà il giorno della Befana.
A conclusione del periodo festivo, secondo l’antico adagio che “l’Epifania, tutte le feste le porta via…”, sabato 6 gennaio, oltre all’appuntamento con Mercanzie con la Befana lungo la via Provinciale, alle 11, presso la stazione ferroviaria di San Piero a Sieve, è previsto il consueto arrivo del suggestivo Treno a vapore della Befana, con accoglienza, rinfresco e giochi per tutti i presenti nel centro storico e consegna delle calze della befana ai bimbi presenti. Nel pomeriggio, alle 15, a chiudere la giornata di festa, Tombola della Befana, presso il salone mediceo della Pieve di San Pietro.
Un programma dunque ricchissimo, ed invitante anche per chi sceglierà di passare alcune giornate in Mugello, i cui aggiornamenti e news possiamo trovarle sul sito www.prolocosanpieroasieve.it
Venerdì 25 Agosto riprendono gli appuntamenti di Musica al Parco
Riprendono, dopo la pausa di metà agosto, gli appuntamenti con Musica al Parco, che per tutta l’estate stanno animando il Parco Antonio Berti di San Piero a Sieve. A salire sul palco sarà stavolta, venerdì 25 agosto, Cris Pinzauti, in versione chitarra, voce e loopstation. Quarant’anni di musica rimaneggiata ma nello stesso tempo fedele, dei successi che hanno fatto la storia della musica italiana. Da Otis Redding ai Metallica, dai Foo Fighters a Paolo Conte, da Bob Marley a David Bowie.
La settimana seguente, ma stavolta di sabato, il 2 settembre, sarà la volta dell’omaggio a Franco Battiato, con la serata Battito Battiato, con alcuni dei brani che hanno reso celebre il grande “maestro” siciliano. E poi saranno i Mal Viventi a chiudere questo ricco programma venerdì 8 settembre.
“Siamo molto contenti della riuscita dei primi mesi dell’evento, afferma soddisfatto il presidente della Pro Loco, Sauro Bani, per la partecipazione ed i commenti ricevuti. Adesso chiudiamo con questi tre appuntamenti, tutti di grande qualità, che andranno a chiudere questa importante estate e ad introdurre i tanti impegni autunnali”.
Riprende anche il giornaliero appuntamento con il Chioschetto, aperto ogni giorno dal lunedì al venerdì, e mercoledì 23 agosto, con gli appuntamenti con Locura. Questa settimana dalle 19.30, ricco apericena messicano accompagnati dalla musica di Giacomo Dj.
Al via il 18° Simposio di Scultura Antonio Berti
Entra nel vivo il diciottesimo Simposio di Scultura "Premio Antonio Berti". Zhipeng Lin (Cina) che nell’edizione 2021 ha realizzato l'opera Germoglio N.2., ha da venerdì cominciato a scolpire la sua operaper la Sezione a tema che prevede un progetto ispirato a “Viandanti sulla Via degli Dei”. Il suo lavoropoi proseguirà dal 12 al 23 settembre a San Piero a Sieve in parallelo a quello dei sei artisti selezionati: Arianna Palmieri (Italia) con l'opera Estrazione; Claudia Pino (Italia) con Quiete; Gabriele Massei (Italia) con Satirello addormentato; Giuseppe Curcio (Italia) che realizzerà Farfalla origami; Edoardo Tongiani (Italia) che proporrà Di quando In quando, ed infine Daniel Alberto Alvarado Leon (Colombia) che scolpirà Mutal Seed II. Ci sarà dunque la possibilità nel corso della giornata di ammirare un autentico laboratorio di scultura a cielo aperto. La Commissione Artistica del Premio, presieduta dal Direttore dell'Accademia di Belle Arti, Claudio Rocca, dovrà poi valutare l’opera di questi artisti che, però, verranno votati nella giornata del 23 settembre, anche dal pubblico presente, per il premio della Giuria Popolare.
Il laboratorio a cielo aperto presso l'Area Feste del Parco Berti mostrerà all'opera gli scultori, seguiti dai Professori Antonio Di Tommaso, per la categoria speciale e Cristian Biasci, docente dell'Accademia di belle arti di Firenze, per gli altri 6 in gara. Il 20 settembre Copser e il Comune di Firenzuola ospiteranno gli artisti che potranno così visitare le cave di pietra serena per scoprire i segreti di questo materiale così difficile da lavorare e vederne dal vivo l'estrazione, allo scopo di mettere in relazione la pietra come materiale artistico con la sua vocazione di manufatto utile nell'edilizia e nel vivere quotidiano. Ma appuntamenti importanti saranno anche il 19 settembre, con la lezione aperta per l’Università dell’Età Libera, ed il 21 settembre, nel pomeriggio con una lezione aperta per gli studenti del Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo. L’accesso per il pubblico è ovviamente libero.
La manifestazione, promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero e della Regione Toscana e con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di quella di Carrara, il Comune di Firenzuola, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello e la Fondazione per la Scultura Antonio Berti. Il Simposio di Scultura nasce dalla volontà di rendere omaggio alla figura del grande scultore e conterraneo Antonio Berti, profondamente legato alla sua terra.
Venerdì 4 Agosto i Jass Ensemble a Musica al Parco
Non si ferma nemmeno ad Agosto il programma di Musica al Parco. Questo venerdì infatti, prima di una sosta di qualche settimana, arriveranno sul palco del Parco Antonio Berti i Jass Ensemble
La band si esibirà dalle 21:00 con il suo repertorio tra Jazz, blues e swing.
L'ingresso ai concerti è gratuito