Articoli

E' APERTO IL TESSERAMENTO 2023 DELLA PROLOCO DI SAN PIERO

E' APERTO IL TESSERAMENTO 2023 DELLA PROLOCO DI SAN PIERO

 

Per rinnovare la tua tessera puoi trovarci:

 

-Tutti i giorni dalle 10 alle 12 presso la sede di Via Cipriani

-Domenica 12 Marzo con il banchino straordinario davanti all'Oratorio della Compagnia

 

ProlocoSPS tesseramento 2023

Tra volontariato e ambiente. Le iniziative di Febbraio della pro Loco

Periodo di grande impegno quello attuale per la Pro Loco di San Piero a Sieve. Oltre al lavoro di programmazione del calendario primaverile ed estivo, con numerosi eventi da pianificare e realizzare, in questi giorni sono due gli appuntamenti su cui i volontari della Pro Loco sono concentrati.

 Sabato 11 febbraio, per il progetto ”La cultura della Cura e della Gratuità” promosso dall’Istituto Comprensivo di Scarperia e San Piero, alcuni rappresentanti della Pro Loco interverranno davanti ai ragazzi per presentare le realtà di volontariato presenti sul territorio. Al progetto, oltre alla Pro Loco hanno aderito Circolo Insieme, Caritas, Polisportiva San Piero a Sieve, Misericordia San Piero a Sieve, Angeli Del Bello, Auser, Progetto Badenya, Beja Flor, SMS Campomigliaio. I ragazzi guidati dai volontari daranno vita a dimostrazioni, racconti fotografici, testimonianze, per sperimentare la ricchezza delle proposte e del servizio e cosa vuol dire “essere volontari per un giorno”. Tra l’altro la Pro Loco presenterà nell’occasione il concorso che ha come tema proprio il volontariato, a cui parteciperanno tutte le classi, nel mese di marzo. I testi realizzati dai ragazzi saranno poi premiati con 3 riconoscimenti e 2 premi speciali nel corso di “Estemporanea” a maggio.

 

Nel contempo, anche a coronare l’impegno dei mesi precedenti durante le occasioni di Puliamo San Piero e visto anche il grande interesse presente sul territorio per i temi ambientali, la Pro Loco ha organizzato su questa tematica un ciclo di tre incontri dal titolo “Dialoghi e Visioni su ambiente, flora e fauna del Mugello” che si terranno presso l’Oratorio della Compagnia e che si svolgono con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero.

Primo appuntamento venerdì 17 febbraio alle 21 con “Il Lupo in Mugello e in Toscana – 30 anni di evoluzione della specie” a cura di Duccio Berzi rappresentante del Centro per lo studio e la documentazione sul lupo, che si occupa dell’argomento dai primi anni '90, collabora da anni con dipartimenti universitari italiani e internazionali. Il lupo in Mugello è presente da almeno trent'anni. Ma cosa sta succedendo ultimamente? Bisogna preoccuparsi per i lupi vicini agli abitati? E chi alleva animali da reddito, che precauzioni deve prendere? Quali sono le azioni messe in atto dalle amministrazioni e gli scenari che ci attendono? Tutte domande alle quali si proverà a rispondere nella serata.

Il venerdì seguente, 24 Febbraio, sempre alle 21, Giancarlo Bani, attraverso i suoi video racconterà “Paesaggi e natura del Mugello”: poco meno di 20 anni di escursioni sul territorio mugellano sempre con la videocamera a portata di mano, filmando incontri sia con la fauna che con l’avifauna, nel fondovalle come in appennino, documentando anche l’aquila reale.

Venerdì 17 marzo, sempre alle 21, si parlerà invece di “Cambiamenti climatici: soluzioni per il Mugello” con Giacomo Tagliaferri, tecnologo del CNR e fondatore del “Laboratorio Ambientale Mugello” che spiega come abbiamo il dovere di provare a cambiare la tendenza. Il seminario prova a suggerire che cosa possiamo fare concretamente per il nostro territorio. In particolare saranno fatte delle proposte inerenti settori strategici quali: l’energia, i trasporti, l’alimentazione.

 

SPS Incontri ambiente

 

 

photo credits: Christian Lorenz

Treno della Befana 2023 - Info e Biglietti

treno befana SPS 2023 modifica orari

 

Il Treno della Befana - 6 Gennaio 2023

Il 6 Gennaio 2023 alla stazione di San Piero a Sieve è atteso l'arrivo del Treno della Befana, il tradizionale treno a vapore che da Firenze raggiunge San Piero a Sieve.


All'arrivo a San Piero A Sieve previsto un rinfresco offerto dalla Proloco di San Piero a Sieve e intrattenimento per tutti i passeggeri.

 

La manifestazione è organizzata dall'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore" in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve, il Comune di Scarperia e San Piero, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello.

 

ORARIO

image001


BIGLIETTI

  • Biglietto singolo (1 adulto): 30€
    (gratis bambini fino a 3 anni che drovranno obbligatoriamente viaggiare in braccio ai genitori)
  • Biglietto singolo Bambino (fino a 12 anni): 20 
  • 0-3 anni gratuito

 

 

 

I BIGLIETTI PER IL TRENO DELLA BEFANA 2023 SONO ESAURITI!

 

A San Piero nasce il calendario condiviso degli eventi

Si chiama "Insieme a San Piero" e sarà il calendario unico che farà sapere a sanpierini e visitatori cosa si può fare in paese e permetterà agli organizzatori, non solo di evitare la sovrapposizione di eventi ma anche e soprattutto di unire le forze per le manifestazioni più impegnative.

 

Il calendario condiviso nasce proprio dall'esigenza di coordinarsi per far sì che l'impegno di ciascuna delle numerose associazioni che operano per il paese, possa raggiungere i risultati migliori e perché, in un anno ricco di impegni, possano svilupparsi sinergie e collaborazioni per una crescita collettiva degli eventi e delle singole realtà che, seppur di ispirazione e modalità diversa, hanno tutte la stessa finalità: il bene del paese e dei suoi abitanti.

La volontà delle associazioni è quella di proporre questo calendario tre volte l'anno, partendo da questo primo trimestre 2023, ancora prettamente invernale, ricco di incontri culturali, giochi per ragazzi e famiglie, cinema e qualche immancabile tortellata.

 

A questo seguirà quello ancora più ricco dei mesi più caldi, con appuntamenti all'aperto, tanta musica e numerose occasioni di incontro e divertimento.

Per chiudere con il calendario autunnale, in cui la faranno da padrone le classiche sagre e tanti appuntamenti ancora da scoprire e che si concluderà con un sempre più ricco programma di eventi natalizi.

A fare da cornice ad un programma così variegato, una serie di appuntamenti che accompagneranno il paese mugellano per tutto l'anno con cadenza fissa: il ballo a Villa Adami ogni domenica, la briscola del lunedì al Circolo Insieme, Mercanzie in Piazza ogni seconda domenica del mese, l'apertura del Complesso di Spugnole ogni terza domenica del mese.

 

L’iniziativa è riuscita a riunire sotto “un unico tetto” Proloco San Piero a Sieve, Circolo Insieme, Circolo Sms Campomigliaio, Parrocchia di San Piero a Sieve, Parrocchia di Campomigliaio, Ccn “De' Medici”, Polisportiva San Piero a Sieve, Misericordia San Piero a Sieve, Centro Socio Culturale Villa Adami, Angeli Del Bello, Reconquista, Tennis Club San Piero a Sieve, Ucs Ciclisti San Piero a Sieve, Consulta Genitori, Locura, Il Paese delle Corse, Alpini San Piero a Sieve, Photo Club Mugello, Caritas, Mani di donna, Comitato 2012 con il Patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero.

 

Una volta realizzato e stampato il calendario trimestrale sarà disponibile, oltre che su una apposita pagina social, creata per promuovere gli eventi sanpierini, anche su www.prolocosanpieroasieve.it e sarà ripubblicato e condiviso dai vari siti e pagine social delle associazioni coinvolte.

 

SPS Gennaio Marzo 2023 1 SPS Gennaio Marzo 2023 2 SPS Gennaio Marzo 2023 3

Il marrone protagonista dell’ottobre di San Piero a Sieve

Torna la festa del marrone a San Piero a Sieve e quest’anno, la festa mugellana dedicata al prodotto re dell’autunno più vicina a Firenze, torna a svolgersi in tre domeniche. A San Piero a Sieve, domenica 9, 16 e 23 ottobre, la Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero e della Città Metropolitana di Firenze e la collaborazione di Reconquista, Misericordia di San Piero e la Caritas Parrocchiale, si è così deciso di festeggiare uno dei frutti più apprezzati dell’autunno appena iniziato.


Dunque apertura domenica 9 ottobre, dalle 9 alle 19, il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e molto altro. Un marrone che, prodotto di alto livello quello IGP del Mugello, mugellani, fiorentini e tutti coloro che lo vorranno degustare, troveranno a due passi da casa, raggiungibile anche in treno. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 (oltre ai marroni, miele, mele, zafferano, dolci ecc.) e degustazioni di vini del territorio. Da mattina a sera la manifestazione sarà affiancata, sempre al Parco Berti, all’appuntamento classico di “Mercanzie in Piazza”, consueto appuntamento della seconda domenica di ottobre, con artigianato, rigatteria, antiquariato ed opere del proprio ingegno a far bella mostra di sè. Sempre nella prima giornata, giochi per bambini nel pomeriggio ed il concerto, degli “Altri Tempi”.

 

Le giornate del 16 e del 23 ottobre, a parte “Mercanzie in Piazza”, avranno lo stesso programma, con l’animazione per bambini pomeridiana ed il concerto degli “Accordi Diversi” il 16 ed una giovanile Djset il 23.
In tutte le giornate sarà possibile gustare un ricco pranzo a base di specialità locali, a prezzo popolare per il quale ci si può prenotare chiamando lo 0558487241, il 3336458002 o il 3293445017.


Grande impegno, dunque, per la Pro Loco di San Piero, per dar vita a due giornate di rilievo e dalle tante sfaccettature che segnano la rinnovata voglia di fare festa e di aggregazione.

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Se continui a navigare significa che accetti di utilizzarli.