Articoli
Verso le fasi finali del progetto “Fortezza Abitata”: due appuntamenti per riscoprire la Fortezza di San Piero a Sieve
San Piero a Sieve, 13 aprile 2025 – Si avvia verso le fasi conclusive la prima stagione di ricerche del progetto “Fortezza Abitata”, promosso dalla Pro Loco di San Piero a Sieve, con il patrocinio e il contributo del Comune di Scarperia e San Piero e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il progetto, che guarda al futuro partendo dal passato, nasce con l’obiettivo di valorizzare la Fortezza Medicea di San Piero a Sieve attraverso un percorso di riscoperta culturale, storico-architettonica e identitaria, con l’intento di fare di San Piero a Sieve “il luogo della Fortezza Medicea”, un punto di riferimento culturale, sociale e turistico per il territorio.
Dopo le prime due passeggiate intorno alle mura organizzata lo scorso 30 novembre e 6 gennaio (dove hanno preso parte all’incirca 250 partecipanti), lunedì 21 aprile, in occasione di Pasquetta, il gruppo di lavoro di “Fortezza Abitata” e la Pro Loco di San Piero a Sieve propongono una nuova passeggiata intorno alla Fortezza, seguita da un picnic sotto le mura. L’iniziativa intende rievocare e riattivare l’antica tradizione sanpierina del Lunedì dell’Angelo, che riuniva nella Fortezza medicea tutta la popolazione, fra pic-nic, musica e giochi.
La partenza è fissata per le ore 10:00 da Villa Adami, mentre dalle ore 13:00 si svolgerà il pic-nic nei pressi della Porta Fiorentina, organizzato dalla Pro Loco. Raccomandiamo i partecipanti di indossare scarpe comode e abbigliamento da trekking e di portare tovaglie e teli per il pic-nic!
Il secondo appuntamento si terrà sabato 26 aprile alle ore 15.00, presso il Salone Mediceo della Pieve di San Piero a Sieve. Durante il pomeriggio, sarà presentato pubblicamente un primo bilancio del progetto: il gruppo di ricerca “Fortezza Abitata” illustrerà i risultati preliminari del lavoro svolto fino a oggi, in un incontro aperto alla cittadinanza, con una piccola sorpresa dal sapore cinematografico.
Queste iniziative mirano a riattivare il legame tra il monumento e la comunità locale, oggi in parte perduto, attraverso azioni concrete come la ricerca storico-architettonica, la raccolta di materiale documentario e fotografico, lo storytelling, l’organizzazione di eventi, mostre, camminate e attività divulgative. Nei secoli, la Fortezza ha rappresentato un simbolo identitario forte per gli abitanti del paese, alimentando leggende, feste e memoria collettiva.
Mugello Sonoro music contest. Ecco il regolamento per il nuovo contest musicale mugellano
“Mugello Sonoro music contest” è un concorso/vetrina per gruppi musicali e solisti, autori di Musica originale, senza limiti di età.
Sono ammessi al contest tutti i generi musicali e i testi in qualsiasi lingua e/o dialetto. Per partecipare alla selezione occorre compilare il modulo di iscrizione (SCARICA QUI) e inviare 2 brani musicali originali, due foto, una breve biografia e i link ai canali social del gruppo/solista con un contributo di 10 euro per spese di segreteria (la quota non è rimborsabile). Il termine per l'invio è il 18 maggio 2025.
Chi supererà la prima selezione (definita a insindacabile giudizio da una commissione artistica) potrà partecipare agli eventi live che si terranno tra metà giugno e i primi di settembre. Eventi organizzati nei paesi di San Piero a Sieve, Vaglia, Scarperia, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo nelle seguenti date: 13/6 - 27/6 - 12/7 - 19/7 - 25/7 - 30/08 - 5/09.
Saranno selezionate 16 band/solisti per le serate live e saranno così organizzate: 4 eliminatorie, 2 semifinali, una finale. Ogni band/solista avrà 30 minuti di tempo tra cambio palco ed esibizione in cui, oltre ai brani propri, è inoltre ammessa una cover (con arrangiamento proprio).
I PREMI:
1° premio 5 giornate in studio di registrazione + la realizzazione di un video*
2° premio 3 giornate in studio di registrazione + la realizzazione di un video*
3° premio 2 giornate in studio di registrazione + la realizzazione di un video*
4° premio la realizzazione di un video* + un turno in sala prove
Termine ultimo per ricevere i premi sarà il 31 dicembre 2025, oltre tale data i premi non potranno essere reclamati. I concorrenti sono tenuti a citare il “Mugello Sonoro music contest” nelle varie occasioni (concerti ecc.) e a taggare le relative pagine social. L'organizzazione si riserva di apportare modifiche al regolamento e/o integrazioni. Tali modifiche potranno rendersi necessarie per l'integrità dei principi del contest, per la sicurezza degli artisti e delle persone coinvolte.
* la realizzazione del video sarà curata da un nostro operatore ed avrà un valore di 100,00 euro sufficiente per realizzare un buon prodotto. Qualora servisse una cifra più alta dovrà provvedere l'artista/la band per la differenza.
On line il nuovo bando per il Simposio di Scultura 2025
La Pro Loco di San Piero a Sieve aps, il Comune di Scarperia e San Piero, l’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’Accademia di Belle Arti di Carrara, la Fondazione per la Scultura Antonio Berti e il Comune di Firenzuola indicono la diciannovesima edizione del Simposio Internazionale di Scultura “Premio Antonio Berti”, per la realizzazione di opere di scultura da collocare nello spazio urbano di San Piero a Sieve nel Comune di Scarperia e San Piero o in altri siti da individuare.
L’iniziativa vuole ricordare e rendere omaggio alla figura artistica del Maestro Antonio Berti, valorizzare la giovane scultura ed arricchire il tessuto urbano del suo paese di nascita.
Il Simposio ha cadenza biennale e, nel corrente anno, si svolgerà nel periodo 09 - 20 settembre 2025.
Scarica qui il bando per partecipare all'edizione 2025 del Simposio di Scultura "Antonio Berti", che si svolgerà a San Piero a Sieve dal 9 al 20 settembre 2025.
Bicisgrana 2025
Escursione in Mugello con E-Bike o Bicicletta Muscolare!
Programma della giornata:
Ritrovo: ore 8:00 Parco Antonio Berti
Partenza: ore 8:30
Prima tappa: Castello del Trebbio – punto ristoro offerto da Forno Conti
Seconda tappa: Convento di Bosco ai Frati – breve sosta per cenni sul convento da guida
Terza tappa: Gabbiano – punto ristoro offerto da Società Agricola Bacciotti
Arrivo: Parco Berti – sgranata finale con pranzo
Vedi QUI tutto il percorso!
Costo biglietto (pranzo incluso): € 30,00 a persona
Attenzione: per partecipare con la bicicletta muscolare si richiede un buon livello di allenamento
Possibilità di prenotare il noleggio E-Bike all’iscrizione. Ritiro la mattina stessa dell’evento al Parco Antonio Berti, dallo stand di Mugello Bike.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Termine ultimo per iscriversi: 18 maggio 2025
Si pregano i gentili partecipanti di venire muniti di casco e protezioni come previsto da norma di legge.
Biglietto non rimborsabile.
In caso di pioggia evento rimandato al 08 giugno 2025.
“Convocata la II Assemblea aperta alla cittadinanza del Comitato 10 Settembre il 13 febbraio 2025”
SCARPERIA E SAN PIERO – Dopo un anno denso di significato per la comunità sanpierina, con l’80° Anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo, culminate nella giornata del 10 settembre 2024 e con l’apertura della mostra “Dalla nascita del fascismo alla Liberazione di San Piero a Sieve”, il Comitato 10 Settembre della Proloco di San Piero a Sieve, ha organizzato per giovedì 13 febbraio la IIa Assemblea aperta alla cittadinanza, a circa un anno dalla prima assemblea, svoltasi nel marzo 2023.
L’appuntamento è dalle ore 17:30 presso l’Auditorium della Biblioteca comunale “Piero Bargellini” di San Piero a Sieve. Durante l’Assemblea, saranno presentate le idee e le iniziative previste per 2025, anno dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, L’obiettivo del Comitato è quello di continuare a valorizzare la ricerca storica e la trasmissione della memoria alle nuove generazioni. Un’occasione anche per fare un resoconto sulle attività svolte nel 2024 e per confrontarci sui prossimi progetti come il recupero del Percorso della Memoria, inaugurato dall’Amministrazione di Alessia Ballini nel 2004, il programma delle celebrazioni del 25 Aprile, del 150° anniversario dalla nascita di Paolina Romagnoli e dell’80° anniversario delle morti di Aldo Fedi e Silvano Stefanacci, figure sulle quali il Comitato 10 Settembre sta svolgendo, un ampio lavoro di ricerca.
Un impegno, quello del Comitato 10 Settembre e della Proloco di San Piero a Sieve, che come ribadito più volte, non si sarebbe concluso con le celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione di San Piero, ma che andrà avanti negli anni, continuando nella strada della promozione del patrimonio storico e dei valori scaturiti dalla Resistenza e dalla lotta antifascista. Il nostro invito è rivolto a tutti i cittadini, le associazioni e le realtà locali che desiderino contribuire non solo a San Piero a Sieve ma a tutta l’area del Mugello e dell’Alto Mugello.
Nell’occasione sarà proiettato in anteprima il video racconto della giornata del 10 settembre 2024, realizzato dal regista e videomaker Ivan Poggi per il Comitato e la Proloco.
Chiunque fosse interessato ad aderire o a rimanere informato delle iniziative del Comitato 10 Settembre può iscriversi alla nostra newsletter, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., contattandoci sui nostri profili Facebook e Instagram oppure telefonando alla Proloco al numero 055 8487241. Vi aspettiamo numerosi