Benvenuti sul sito della Pro Loco di San Piero a Sieve.

L’attività svolta negli anni trascorsi è stata interamente funzionale alla promozione e allo sviluppo turistico del paese e del territorio, all’unione dei cittadini, al rapporto intergenerazionale.

La ricerca è quella dell’unione tra diverse sensibilità e di ri-socializzazione del paese, oltre che di individuazione di spazi idonei dove organizzare feste, mostre e quant’altro può interessare allo scopo.
Le manifestazioni organizzate hanno vitalizzato la comunità con eventi e spettacoli, contribuendo ad attrarre un numero sempre crescente di presenze sia dal Mugello che dalla Provincia di Firenze.

La Pro Loco fa parte del U.N.P.L.I - Unione Nazionale delle Pro Loco.

La Pro Loco è inoltre molto attenta nel dare una mano a chi ne ha bisogno. Promotori di campagne di solidarietà, vedi l’impegno per le popolazioni emiliane, sconvolte dal terremoto e a fianco di Telefono Azzurro, Emergency e Unicef.

Natale a San Piero - Il Calendario degli eventi

Proloco San Piero
Data:  3 Dicembre 2023 21:00

Un ricchissimo programma che da inizio dicembre arriverà sino all’Epifania, per far vivere a sanpierini e visitatori, la magia delle festività natalizie. E’ quello promosso dalla Pro Loco di San Piero a Sieve, nel quale, oltre ai tradizionali appuntamenti mensili di Mercanzie in Piazza, che per l’occasione diverranno “Mercanzie di Natale”, spiccano mostre, presentazioni di libri e spettacoli musicali e la consueta conclusione con il Treno della Befana.


Si inizia domenica 3 dicembre alle 21,30 presso la Pieve di San Pietro con il Concerto dei Pilgrims e Accademy Singers che con le loro melodie aiuteranno a calarsi nel clima più vero del Natale.

Venerdì 8 dicembre si inizierà alle 8 con una edizione straordinaria di Mercanzie di Natale in Via Provinciale e vendita panettoni solidali da parte della Misericordia di San Piero a Sieve, con apertura dello stand della Consulta dei genitori delle scuole di San Piero. Alle 15, presso l’Oratorio della Compagnia l’inaugurazione della mostra di acquerelli di Massimo Tosi con oggetto le Ville Medicee in Toscana. La serata sarà introdotta dal Prof. Niccolò Niccolai e dalla Prof.ssa Giuseppina Carla Romby, alla presenza dell’artista. Sempre alle 15, sul piazzale difronte all’Oratorio della Compagnia, animazione per i bimbi con Alessandro e consegna delle letterine a Babbo Natale e la possibilità di degustare ciambelline e vin brulè preparati dal Circolo Insieme e musica itinerante a cura di Cristiano Grandi. Alle 17 l’accensione dell’Albero di Natale ed a seguire il concerto della Corale di Santa Cecilia di Borgo San Lorenzo presso la Pieve di San Pietro.


Si andrà poi a sabato 16 dicembre quando, alle 21, presso l’Oratorio della Compagnia, si terrà il concerto della Camerata de Bardi dal titolo Cinema in Musica: I capolavori musicali di Charlie Chaplin, Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, John Williams.


Proprio a ridosso del Natale, sabato 23, alle 21, nel salone mediceo della Pieve di San Pietro Canto di natale di Charles Dickens, spettacolo in musica e prosa con Ciro Masella e Alessandro Luchi. Una performance sulle melodie del Natale che incanterà grandi e piccini.


Ancora un concerto ad allietare il periodo tra Natale e Capodannovenerdì 29, alle 21, presso l’Oratorio della Compagnia, il concerto del MAV Trio con la voce della vocalist di origine canadese Mary Loscerbo, Stefano Allegra al basso e Leonardo Volo al pianoforte che presenteranno una rivisitazione dei grandi classici pop e jazz in versione soft-acustica.

Con l’inizio del nuovo anno, venerdì 5 gennaio, alle 21, presso l’Oratorio della Compagnia, la presentazione del libro di Marco Burrini “La Ferrovia Faentina – Analisi storica e sociale sulla strada ferrata Tosco-Romagnola”. La serata sarà introdotta dalla Dottoressa Marta Cappelli. Una serata dedicata al mondo dei treni che anticiperà l’arrivo di quello a vapore che arriverà il giorno della Befana. 

A conclusione del periodo festivo, secondo l’antico adagio che “l’Epifania, tutte le feste le porta via…”, sabato 6 gennaio, oltre all’appuntamento con Mercanzie con la Befana lungo la via Provinciale, alle 11, presso la stazione ferroviaria di San Piero a Sieve, è previsto il consueto arrivo del suggestivo Treno a vapore della Befana, con accoglienza, rinfresco e giochi per tutti i presenti nel centro storico e consegna delle calze della befana ai bimbi presenti. Nel pomeriggio, alle 15, a chiudere la giornata di festa, Tombola della Befana, presso il salone mediceo della Pieve di San Pietro.

 

 

Altre date


  • Da 3 Dicembre 2023 21:00 a 6 Gennaio 2024 21:00

 

 

Powered by iCagenda

News

Prev Next

Per una domenica San Piero diventa un at…

06-05-2025

Saranno i colori della primavera e quelli usati dagli artisti...

Domenica 11 Maggio torna Estemporanea a …

23-04-2025

E' stato pubblicato il regolamento per partecipare all'edizione 2025 di...

A San Piero la prima edizione de “La Bic…

23-04-2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per "La Bicisgrana", un evento...

Verso le fasi finali del progetto “Forte…

15-04-2025

San Piero a Sieve, 13 aprile 2025 – Si avvia...

Mugello Sonoro music contest. Ecco il re…

05-04-2025

“Mugello Sonoro music contest” è un concorso/vetrina per gruppi musicali...

Bicisgrana 2025

06-03-2025

  Escursione in Mugello con E-Bike o Bicicletta Muscolare!       Programma della giornata: Ritrovo:...

On line il nuovo bando per il Simposio d…

20-02-2025

  La Pro Loco di San Piero a Sieve aps, il...

“Convocata la II Assemblea aperta alla c…

07-02-2025

SCARPERIA E SAN PIERO – Dopo un anno denso di...

Aperto il nuovo tesseramento Pro Loco 20…

20-01-2025

Rinnova la tessera presso la sede di Via Cipriani tutte...

IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DEL NATALE…

05-12-2024

ECCO TUTTO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DEL NATALE 2024 A...

Arrivo del Treno della Befana

Si ringraziano gli Sponsor

 

Sponsor SPS 2023 1

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Se continui a navigare significa che accetti di utilizzarli.