Oltre 120 volontari impegnati, per un lavoro di diverse ore che ha dato però “grandi frutti”. Notevole davvero la raccolta effettuata durante "Puliamo San Piero" che si è svolto sabato 9 aprile e durante il quale sono state ripulite diverse aree del paese. Un'occasione di passare alcune ore insieme, all’aria aperta, dimostrare il proprio civismo e l’attaccamento alla natura ed al proprio paese, quasi in risposta a coloro che, in maniera decisamente meno civile, avevano abbandonato rifiuti, anche strani, nei luoghi più impensati.
La Pro Loco è stata promotrice dell'iniziativa insieme agli Angeli del Bello alla quale hanno aderito le associazioni sanpierine Polisportiva, Unione Ciclistica San Piero, SMS Campomigliaio, Misericordia, Circolo Insieme e Consulta dei Genitori. Un momento in cui tante associazioni di volontariato lavoreranno insieme, sotto un unico tetto, per un bisogno comune a tutta la cittadinanza.
Già a marzo il risultato era stato soddisfacente, ma stavolta, sia per partecipazione che per materiale ritrovato, il risultato è stato ben superiore. A San Piero (in contemporanea la pulizia si è svolta anche a Scarperia) l’intervento si è concentrato sul Parco di Cardetole, sulle aree fluviali intorno a Carza e Sieve, Parco Antonio Berti e l’Area degli Impianti Sportivi.
Tra Scarperia e San Piero, tra le altre cose, raccolte in decine di sacchi per rifiuti, sono state ritrovate: 1 paio di sci, 5 bombole del gas, 2 frigoriferi, 2 forni, 1 lavatrice, 1 materasso e una rete da letto, 1 monopattino, la carcassa di un motorino, 35 gomme (di cui una da camion), sedie di plastica, mascherine, gratta e vinci, pacchetti di sigarette. In più è stato segnalato ai Carabinieri, cui sono stati consegnati alcuni oggetti con i quali risalire agli incivili autori del gesto, contenitori di liquidi organici di tipo ospedaliero con relativo numero di lotto, biglietti con nome e cognome per entrare alle partite della Fiorentina ed in locali del Mugello.
L’occasione, oltre che per un bel gesto, è servita per una riflessione sulle tematiche ambientali, che porterà, prossimamente, ad approfondimenti con specifici incontri con tecnici e studiosi, da svolgersi sul territorio.