Articoli
A San Piero a Sieve torna la festa del marrone più vicina a Firenze

Sarà ancora una volta il marrone ad essere il protagonista dell’autunno mugellano. E per gustarlo e “fargli festa” nel modo più degno come ogni anno torna la festa del marrone a San Piero a Sieve, la più vicina a Firenze, che anche quest’anno si svolgerà in tre domeniche. Un marrone che, prodotto di alto livello quello IGP del Mugello, mugellani, fiorentini e tutti coloro che lo vorranno degustare, troveranno a due passi da casa, raggiungibile anche in treno. A San Piero a Sieve, domenica 5, 12 e 19 ottobre, la Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e la collaborazione di Misericordia di San Piero, Centro Socio Culturale Villa Adami, Consulta dei Genitori e Caritas Parrocchiale di San Piero, si è così deciso di festeggiare uno dei frutti più apprezzati dell’autunno appena iniziato.
Dunque apertura domenica 5 ottobre, dalle 8 alle 19, il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e molto altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 (oltre ai marroni, miele, mele, zafferano, dolci ecc.) e degustazioni di vini del territorio. Alle 12,30 l’apertura del ristorante (per prenotazioni ci si può rivolgere ai numeri 05584487241 / 3336458002 / 3293445017) con un gustoso menù autunnale con polenta, penne, scamerita con marroni e uva (piatto tipico mugellano), grigliata mista, castagnaccio e molti altri dolci e, specifico per i vegetariani, un menu ad essi dedicato. Sarà inoltre presente lo stand “Yoga e Joy”, dell’insegnate di yoga e pratiche energetiche, Marialuisa Cerlino, con possibilità di trattamenti Reiki). Sempre nella prima giornata, nel pomeriggio, dalle 14.30 animazione per bambini con Alessandro Angeloni e dalle 17 musica dal vivo con il gruppo “Altri tempi”. Nella giornata, in orario 9.30-12.30 e 15-16.30 sarà possibile anche visitare la chiesa, il convento ed il museo di San Bonaventura a Bosco ai Frati, ad offerta libera, prenotando con anticipo (Irene 3929215278).
Nella giornata di domenica 12 la manifestazione sarà affiancata, sempre al Parco Berti, all’appuntamento classico di “Mercanzie in Piazza”, consueto appuntamento della seconda domenica di ottobre, con artigianato, rigatteria, antiquariato ed opere del proprio ingegno a far bella mostra di sé. Anche in questo caso possibile visitare il vicino convento di Bosco ai Frati, con le stesse modalità del 5 ottobre, l’animazione per bambini sarà del “Clown Giulivo” e l’intrattenimento musicale e ballo con il duo “The G Band”.
Ed il 19 ottobre gran finale con spettacoli ed intrattenimenti per festeggiare degnamente il re dell’autunno.
19-20 Settembre. Due giorni per il gran finale del Simposio di Scultura

Dichiarazione contributi pubblici 2024
Dal 5 al 20 settembre il 19° Simposio di Scultura Antonio Berti
Si avvicina il diciannovesimo Simposio di Scultura "Premio Antonio Berti", evento che si svolgerà dal 9 al 20 settembre a San Piero a Sieve. Intanto sono stati scelti i protagonisti: sia della commissione giudicante sia, soprattutto, degli scultori in gara che, selezionati da Accademie di Belle Arti italiane ed europee, si sfideranno a “colpi di scalpello” nel parco dedicato proprio all’artista sanpierino.
Il laboratorio a cielo aperto sarà allestito presso l'Area Feste del Parco Berti a partire dal 9 settembre (anche se l’artista impegnato nella sezione a tema comincerà a scolpire fin dal 5 settembre) e sarà possibile vedere all'opera gli scultori, seguiti dai Professori fino a sabato 20. In una di queste giornate Copser e il Comune di Firenzuola ospiteranno gli artisti che potranno così visitare le cave di pietra serena per scoprire i segreti di questo materiale così difficile da lavorare e vederne dal vivo l'estrazione, allo scopo di mettere in relazione la pietra come materiale artistico con la sua vocazione di manufatto utile nell'edilizia e nel vivere quotidiano.
La Commissione Artistica del Premio sarà composta da Cristina Frulli, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Francesco Cremoni, professore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, dal dottor Gianni Pozzi, professore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Antonio Di Tommaso, già professore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Sauro Bani, Presidente della Pro Loco di San Piero a Sieve aps ed i Sindaci (o loro rappresentanti) dei Comuni di Scarperia e San Piero e di Firenzuola.
Ed è la stessa commissione artistica che tra i tanti partecipanti al bando aperto a giugno, ha prescelto i partecipanti. Sei come preannunciato gli artisti selezionati per il Premio (tra parentesi il titolo del progetto proposto): Marta Lazzaroni (Gravità) dell’Accademia di Firenze; Vasileja Nikopoulou (Fyllo) dell’Accademia di Salonicco (Grecia); Kim Ha Jin (Progetto Cornice) dell’Accademia di Carrara; Ezgi Bahadir Şen (Grazie) dell’Accademia di Istanbul (Turchia); Trojnar Nikodem Rafal (Biodinamico) dell’Accademia di Bari; Nikolaos Maniatakos (Gli Alienati) dell’Accademia di Carrara.
Selezionato anche l’artista per la Sezione a tema che prevede un progetto ispirato a “Il Sentimento della storia, Memoria Pubblica ed Identità Attuale”: è stato selezionato Marco Cesaro con il progetto “Liberazione” delle Accademie di Firenze e Venezia.
Conclusione sabato 20 settembre alle 17 con la premiazione dell'opera vincitrice del Premio Antonio Berti.
La manifestazione, promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana e con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di quella di Carrara, il Comune di Firenzuola, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello e la Fondazione per la Scultura Antonio Berti. Il Simposio di Scultura nasce dalla volontà di rendere omaggio alla figura del grande scultore e conterraneo Antonio Berti, profondamente legato alla sua terra.
Saranno giornate di lavoro intense e spettacolari, tanto è vero che, insieme ad Unione dei Comuni, è stato intrapreso un percorso di coinvolgimento dei plessi scolastici delle scuole medie inferiori e superiori del territorio, con apposite visite guidate. L’accesso per il pubblico è ovviamente libero.


TUTTE LE INIZIATIVE PER SAN PIETRO E PAOLO



