Benvenuti sul sito della Pro Loco di San Piero a Sieve.L’attività svolta negli anni trascorsi è stata interamente funzionale alla promozione e allo sviluppo turistico del paese e del territorio, all’unione dei cittadini, al rapporto intergenerazionale. La ricerca è quella dell’unione tra diverse sensibilità e di ri-socializzazione del paese, oltre che di individuazione di spazi idonei dove organizzare feste, mostre e quant’altro può interessare allo scopo. La Pro Loco fa parte del U.N.P.L.I - Unione Nazionale delle Pro Loco. La Pro Loco è inoltre molto attenta nel dare una mano a chi ne ha bisogno. Promotori di campagne di solidarietà, vedi l’impegno per le popolazioni emiliane, sconvolte dal terremoto e a fianco di Telefono Azzurro, Emergency e Unicef. |
Simposio di Scultura "Premio Antonio Berti"

Comincia con settembre la diciassettesima edizione del Simposio di Scultura "Premio Antonio Berti", evento che avrà il suo culmine dal 14 al 25 settembre a San Piero a Sieve.
L'Area Feste del Parco Berti ospiterà poi, a partire dal 14 settembre, gli scultori, seguiti dai Professori Antonio Di Tommaso e Francesco Roviello, all’opera tutti i giorni fino a sabato 25. Sei come preannunciato gli artisti selezionati per il Premio: Abdulkadir Hocaoğlu 28 anni da Istanbul. Studia all'Accademia di Belle Arti di Carrara che presenta il progetto Limits; Claudia Zanaga, 28 anni di Padova, studentessa dell'Accademia di Belle arti di Carrara, con il progetto Natura di confine; Donald Sufka, 28 anni, proveniente dall'Albania che studia all'Accademia di Belle Arti di Carrara e presenta il progetto Vegetazione astratta; Giovanni Mezzetti, 23 anni, di Poggibonsi, studente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, che presenta il progetto Il lavoro; Lin Zhipeng, cinese di 30 anni, diplomato all'Accademia di Belle Arti di Carrara con il progetto GermoglioN2020 e Greta Fila, 26 anni, di Trieste, studentessa dell'Accademia di Belle Arti di Carrara che presenta il progetto Custodia 20.20.
Saranno giornate di lavoro intense e spettacolari, tanto è vero che, insieme ad Unione dei Comuni, è stato intrapreso un percorso di coinvolgimento dei plessi scolastici delle scuole medie inferiori e superiori del territorio, con apposite visite guidate.
- L’accesso per il pubblico è ovviamente libero.
La manifestazione, promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve, con il patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero e della Regione Toscana e con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di quella di Carrara, il Comune di Firenzuola, l'Unione Montana dei Comuni del Mugello e la Fondazione per la Scultura Antonio Berti, vede il coinvolgimento anche dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha finanziato il progetto di simposio e del percorso ad esso correlato. Il Simposio di Scultura nasce dalla volontà di rendere omaggio alla figura del grande scultore e conterraneo Antonio Berti, profondamente legato alla sua terra.
Un ritorno alla vita, nel nome dell’arte, nel quale la Pro Loco sanpierina crede molto.
Altre date
- Da 14 Settembre 2021 08:00 a 25 Settembre 2021 18:00
Powered by iCagenda